Dopo aver letto questo testo oltre che conoscere il motivo della formazione di condensa otterrai gratuitamente anche gli strumenti per valutare come risolvere il problema.
La formazione di condensa sui vetri degli infissi o lungo l' intero perimetro è una problematica molto comune, soprattutto in ambienti carichi di umidità come bagni, cucine e talvolta anche camere da letto. Ora scopriamo brevemente il motivo di questa formazione senza perderci troppo in complesse spiegazioni tecniche, arriviamo direttamente al punto e scopriamo come monitorarla e come ad andare a risolvere in maniera molto semplice questa fastidiosa situazione, che a lungo andare può creare problemi molto gravi per la stabilità dell' infisso e per la nostra salute a causa della successiva formazione di muffe.
La condensa si forma quando l' aria carica di umidità entra in contatto con delle superfici al di sotto di una certa temperatura, questo momento si chiama punto di rugiada che non è altro la temperatura alla quale inizia a crearsi la condensazione, facciamo un esempio: per un ambiente con temperatura di 20°C ed u umidità relativa del 55% il punto di rugiada si trova a 10.7°C, quindi se in casa abbiamo 20°C un un umidità del 55% e i nostri infissi hanno una temperatura inferiore ai 10.7°C (cosa molto probabile nei vecchi serramenti) si formerà della condensa.
La condensa oltre che fastidiosa è molto dannosa sia per la struttura delle finestre, telai controtelai e cerniere se rovinate dall' acqua possono portare a cedimenti strutturali o rotture, sia per la nostra salute poiché aumenta il rischio di formazione di muffe, le quali spore noi inaleremo poi di conseguenza.
Ora vediamo insieme come individuare il problema e trovare la migliore soluzione, come detto la condensa si forma per 2 motivi: l' eccessiva umidità in casa e la cattiva tenuta termica dei serramenti, vediamo ora come capire quali dei due problemi dobbiamo risolvere.
Per farlo basta munirsi di un igrometro professionale, uno strumento che misura la percentuale di umidità nell' aria (a fine lettura vedrai come ottenerlo gratuitamente), per misurare la percentuale di umidità presente nell' aria della tua casa, da questa misurazione si aprono 2 possibilità con due diverse soluzioni:
- La percentuale di umidità nell' aria è troppo alta (65% circa) per cui è necessario aprire più volte al giorno, specialmente quando siamo in casa perché è il momento in cui si crea maggiore umidità, le finestre, per permettere un maggior riciclo d' aria abbassando la percentuale di umidità e monitorando la situazione(ottimale sarebbe tenerla sotto il 50%). Un alternativa può essere l' acquisto di infissi nuovi dotati di microaperture che consentono di avere un continuo riciclo d' aria senza rinunciare al comfort ed al calore;
-La percentuale di umidità è relativamente bassa, in questo caso il problema sono gli infissi la cui tenuta termica è scarsa e risultano troppo freddi. La soluzione qui è l' acquisto di nuove finestre più performanti, con migliori tenute termiche e dotati di microaperture, si riscontrerebbero enormi vantaggi anche dal punto di vista dei consumi energetici e del comfort abitativo. Abbiamo ideato un sistema per permettere agli utenti di ottenere infissi nuovi a costo ZERO, finanziando interamente il costo d' acquisto che verrà ripagato interamente dal risparmio energetico e dagli sgravi fiscali, se sei curioso ti lascio il link https://www.nespolinoproject.it/promozioni
Ora che hai capito come fare compila il modulo nell' area promozioni del sito scrivendo "BASTA CONDENSE", verrai contattato senza alcun impegno e riceverai il tuo igrometro professionale GRATUITAMENTE senza alcun impegno o abbonamento richiesto insieme al kit informativo, un operazione semplicissima che non ruberà tempo ma ti offrirà la concreta possibilità di capire se il tuo problema può essere risolto con dei semplicissimi accorgimenti.
https://www.nespolinoproject.it/promozioni
Spero di esserti stato utile, resta connesso con noi per avere sempre aggiornamenti sul mondo degli infissi, bonus, agevolazioni.