Caro lettore ben ritrovato in questo nuovo post, dove tratteremo una delle questioni che maggiormente interessano a chiunque abbia intenzione di rinnovare la propria casa: qual' è il prezzo degli infissi in PVC?
Nonostante il quesito necessiterebbe di molte informazioni e dipende da molte variabili proverò a sviscerare l' argomento per poterti dare un idea di quale potrebbe essere il prezzo per l' acquisto delle tue nuove finestre in PVC, analizzando tutte le possibili voci di costo e chiarendo quelle che sono le fasce di prezzo.
Nel mondo delle finestre in PVC esistono diverse varianti, che sommate portano alla composizione del prezzo finale, prima su tutte la qualità del profilo (la barra di PVC che comporrà la nostra finestra). I profili in PVC si dividono in 3 classi: A,B e C, dove A indica la migliore qualità mentre C la peggiore, differenziandosi per lo spessore delle parti in PVC garantendo maggiore o minore durabilità nel tempo, il mio consiglio è di prendere in considerazione solo la classe A, l' unica che garantisce resistenza nel tempo a differenza delle altre 2 che porteranno gravi ed enormi problemi a chi le acquisterà a causa della pessima qualità e dei ridotti spessori del PVC. Per i costi possiamo indicare delle fasce di prezzo al MQ per la classe A indicative che potrebbero aiutarti a calcolare il prezzo delle tue finestre, dove possiamo partire da un costo di 160€ al mq per degli infissi base, 5 camere con 2 guarnizioni e saldatura standard, fino ad arrivare a 600€ al mq per delle finestre più performanti e prodotte che le più avanzate tecnologie, con 7 camere, 3 guarnizioni e saldatura PERFETTA. La scelta su quale prodotto scegliere è determinata dalla zona climatica e dal risultato estetico che vogliamo ottenere, per semplificare le cose orientiamoci su una spesa di 250€ al mq per delle finestre prodotte con macchinari all' avanguardia, con un profilo da 5 camere, 2 guarnizioni e saldatura PERFETTA, conoscere questi costi può aiutarti, prendendo delle misure approssimative del vano, a darti autonomamente un idea di spesa .
2. Il colore
Il PVC è molto versatile dal punto di vista del colore, tutte le aziende ormai sono dotate di un' infinità di pellicole ad alta tenuta che ci consentono di personalizzare al massimo il nostro acquisto, ovviamente questo incide sul prezzo delle nostre finestre in PVC e scopriamo come. La colorazione più economica è quella bianco in massa, che non prevede l' applicazione di pellicole e che non sposta il costo da quello quantificato nel precedente punto, l' applicazione di pellicole in colorazione standard incide in percentuale provocando un aumento del 15% circa, aumento che può arrivare anche fino al 30% per delle colorazioni più particolari come antracite o douglas. Conoscere queste percentuali può aiutarti a calcolare il tuo preventivo.
3. La ferramenta
Spesso non presa troppo in considerazione, la ferramenta gioca un ruolo cruciale nella progettazione della finestra definendo i valori di tenuta e di sicurezza, permette inoltre di inserire le microaperture come l' anta ribalta e la microventilazione, occhio anche all' estetica con le cerniere a scomparsa e le maniglie dal design più avanzato. La partecipazione nel prezzo della finestra in PVC è minimo, per questo motivo anche qui il consiglio è di scegliere la tipologia più performante ovvero ferramenta a nastro con punti di chiusura lungo tutto il perimetro, apertura anta ribalta e microventilazione di serie, maniglie speciali e cerniere a scomparsa non sempre sono necessarie quindi a meno di esigenze particolari possiamo tralasciarle, aumento del costo: 6-8%
4. Vetro
Non possiamo dimenticare il vetro, elemento fondamentale della finestra che permette l' ingresso di luce trattenendo il calore interno della casa. Per le finestre in PVC esistono diverse soluzioni di vetratura, ognuna delle quali apporta benefici diversi ed incide in maniera differente sul costo:
- Vetro base: Il vetro base per gli infissi è un vetro a camera singola formato da un doppio vetro stratificato lato esterno (vetro di sicurezza) e un vetro singolo lato interno, la camera tra le parti è riempita di un particolare gas (ARGON) che permette di isolare al meglio l' interno all' esterno del vetro, non comporta aumenti al prezzo stimato prima.
- Basso emissivo: Si compone come un vetro base, con l' aggiunta di una speciale pellicola con il compito di respingere verso l' interno dell' abitazione il calore che sta cercando di migrare all' esterno, rende l' infisso significativamente più performante, altamente consigliato, aumento del prezzo rispetto al base: 4-8%
-Triplo vetro: Particolarmente utile in zone climatiche con bassissime temperature presenta una doppia camera rendendo la nostra finestra in PVC ancora più performante, entrambe le camere sono riempite da gas, aumento del prezzo rispetto al base: 12-15%
-Vetro acustico: Perfetto per chi vive in centro città nel pieno del caos urbano, il vetro acustico per le finestre consente di isolarci completamente dal mondo esterno vivendo la casa in totale relax garantendo livelli di tenuta termica elevatissimi, aumento del prezzo rispetto al base: 18-20%.
-Vetro Extrachiaro: come lascia intuire il nome stesso, questa tipologia di vetro ha come compito quella di far entrare più luce possibile in casa, garantendo alte prestazioni a livello termico, aumento del prezzo: 6-8%.
La scelta del vetro è molto importante, fai bene attenzione al vetro di cui necessiti e fatti consigliare da un esperto sulla soluzione migliore per casa tua!
5. Posa in opera
Arriviamo alla parte critica, perché? Se fino ad ora abbiamo pensato a creare la nostra finestra ideale passo-passo, il montaggio può rovinare tutto irrimediabilmente se eseguito male o migliorare ulteriormente la nostra esperienza se svolto da personale competente e certificato. La posa in opera non è altro che l' installazione del nostro nuovo infisso nella nostra casa, con l' unico obiettivo di garantire in opera le prestazioni certificate dell' infisso, che vuol dire? ammesso che le prestazioni delle nuove finestre sia certificato, tale certificazione comprende solo la superficie della finestra stessa in un laboratorio, non inserita quindi in contesti diversi e non tiene conto degli spazi esterni alla stessa, con una corretta posa in opera le caratteristiche certificate del prodotto vengono garantite anche a casa del cliente. Attenzione quindi a scegliere a chi affidare la fornitura degli infissi, se puoi affidati sempre a degli installatori diretti e certificati, dotati quindi di patentino. Detto questo, quanto incide la posa sul prezzo delle finestre in PVC? Anche qui non c' è un prezzo ben definito, possiamo stimare un costo che va dai 120 ai 200€ a finestra per una corretta posa certificata.
6. Trasporto, facchinaggio, smaltimento, pratiche per detrazioni
Servizi accessori, fondamentali però per beneficiare di un intervento chiavi in mano, vediamo quanto incidono in maniera molto rapida:
- Trasporto: Solitamente un forfait per l' intero ordine, dai 50€ ai 150€ in base alla distanza
- Facchinaggio: Varia ovviamente in base alla distanza da percorrere a piedi con le finestre o al piano, non c' è quindi un costo di massima ed è impossibile da quantificare senza avere informazioni maggiori, possiamo azzardare 10€ per piano per finestra, 100€ sull' ordine per lunghi tratti pedonali.
-Smaltimento: Fondamentale per non trovarsi in difficoltà, conviene sempre affidarsi al proprio fornitore di infissi per questo servizio per un costo che oscilla dai 15 ai 30 € per finestra.
-Gestione pratiche detrazione: Sai che è possibile detrarre il 50% del costo degli infissi? per farlo ti basta fare delle pratiche per i relativi bonus statali. Puoi farlo autonomamente oppure far gestire tutto a chi si occuperà della fornitura con costi che oscillano dai 200 ai 400€ per cantiere.
Per concludere
Siamo arrivati alla fine e possiamo finalmente tirare le somme, facendo un piccolo e approssimativo esempio, e vedere quanto costeranno le nuove finestre in PVC! Seguiamo questi passaggi:
1) Prendiamo le misure (approssimative muro-muro), calcoliamo il MQ, es. finestra L.120xH.140= 1,68MQ, moltiplichiamo per il costo ipotizzato prima= 420€;
2) Scegliamo il colore, in questo caso ipotizziamo un pellicolato standard, che comporta un aumento del 15%, in questo caso 63€;
3)Scegliamo la ferramenta che ci consente di avere le aperture più avanzate, con un aumento del 6% , con il nostro esempio +25€;
4)Il vetro, facciamo che a questa nostra finestra applichiamo un vetro con basso emissivo con un +5%= +25€
5)Aggiungiamo il costo della posa in opera certificata con la media di mercato= 160€
6)Per finire aggiungiamo il costo dello smaltimento (20€), per i costi di trasporto e gestione della pratica è difficile fare il conto su 1 singola finestra ed aggiungerei quindi 50€ considerando il solo trasporto e lasciando fuori la gestione delle pratiche per la detrazione.
Facciamo una semplice somma e scopriamo che il prezzo della finestra in PVC, misure 120x140, chiavi in mano compresa di posa in opera certificata è di 763€.
Ovviamente questo è un modo per conoscere il prezzo delle finestre in PVC molto approssimativo, può però darti un idea su quella che sarà la spesa da affrontare e a scegliere correttamente la tipologia di infisso di cui hai bisogno.
Ed ora, hai bisogno di un preventivo più dettagliato o di una consulenza per sostituirei tuoi infissi con degli installatori diretti e certificati? Scopri le promozioni e pacchetti chiavi in mano, dell' azienda con più installazioni dirette effettuate sul territorio nel 2024, e successivamente compila il modulo di contatto e richiesta preventivo, visitando la sezione PROMOZIONI del nostro sito, dal menù in alto!
Grazie ancora per l' attenzione che mi hai dedicato, ci vediamo nel prossimo articolo!
Marco Nespolino, NespolinoProject.